Le news di informazione qui riprodotte possono essere consultate per approfondimenti nei siti dei rispettivi proprietari:


dottrinalavoro.it »   consulentidellavoro.it »   regione.sardegna.it »

Le news di informazione qui riprodotte possono essere consultate per approfondimenti nei siti dei rispettivi proprietari:


dottrinalavoro.it »   consulentidellavoro.it »   regione.sardegna.it »

Quattordicesima: ecco le simulazioni della Fondazione Studi

Quattordicesima: ecco le simulazioni della Fondazione Studi

Su ilsole24ore.it focus su impiegati amministrativi, camerieri e addetti alle vendite

È tempo di quattordicesima per molti lavoratori e pensionati che stanno per ricevere – o hanno già ricevuto – la mensilità aggiuntiva prevista dai contratti collettivi o dall’Inps. Per chiarire quanto spetta e a chi, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha elaborato delle simulazioni pubblicate su ilsole24ore.com il 26 giugno scorso. Gli importi variano in base a mansione, orario e anzianità. Un addetto alla salumeria full time, ad esempio, assunto a febbraio 2024 in un’azienda con oltre 15 dipendenti (Ccnl Commercio, 4° livello), riceverà 1.748,75 euro; in un’azienda più piccola, 1.603,02 euro. Un impiegato amministrativo di studio professionale, part time 35 ore e assunto nel giugno 2023, percepirà 1.467,03 euro. Un cameriere assunto a dicembre 2024 (30 ore settimanali, contratto Pubblici esercizi) riceverà invece 723,05 euro. Infine, un passaggio è dedicato anche ai pensionati: per loro l’importo varia da 336 a 655 euro in base a reddito e contributi. Il massimo spetta a chi ha oltre 25 anni di contributi e un reddito inferiore a 11.823,90 euro.

Â

Notizie correlate: Ferie, la guida operativa 2025 – Bonus Giovani e Donne: la disciplina dopo i decreti attuativi – 27 tabelle di sintesi per esoneri contributivi: online la nuova edizione

Questo si chiuderà in 0 secondi


Novita'

Novita'.

Novita'

Questo si chiuderà in 0 secondi

Telefono WhatsApp Mail Icona Cookie »