Le news di informazione qui riprodotte possono essere consultate per approfondimenti nei siti dei rispettivi proprietari:


dottrinalavoro.it »   consulentidellavoro.it »   regione.sardegna.it »

Le news di informazione qui riprodotte possono essere consultate per approfondimenti nei siti dei rispettivi proprietari:


dottrinalavoro.it »   consulentidellavoro.it »   regione.sardegna.it »

“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di aprile

“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di aprile

Il decreto sugli acconti Irpef 2025 e la proroga dei termini per gli interventi di formazione utili a ottenere la parità di genere tra le misure riassunte nel documento

Disponibile l’InformaClienti di aprile. Il documento della Fondazione Studi si apre con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. n. 55/2025 recante disposizioni urgenti in materia di acconti Irpef dovuti per l’anno 2025. Il provvedimento modifica la disciplina introdotta dal D.Lgs. n. 216/2023, limitando al solo periodo d’imposta 2024 la possibilità di rateizzazione agevolata degli acconti Irpef. Nella sezione Gazzetta Ufficiale, la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, con cui è stata disposta la proroga dei termini per la conclusione (30 giugno 2026) e la rendicontazione (31 dicembre 2026) degli interventifinalizzati alle attività di formazione propedeutiche al conseguimento della certificazione della parità di genere. Ad aprire la sezione Inps, invece, le indicazioni sulla riduzione contributiva – prevista dalla legge di Bilancio – per i soggetti iscritti per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali autonome di artigiani e commercianti. Dal Ministero del Lavoro, la lettera indirizzata al Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro contenente chiarimenti su alcune indicazioni contenute nella circolare ministeriale n. 6/2025 sulle disposizioni previste dal Collegato Lavoro in relazione alle dimissioni per fatti concludenti. Ma anche le indicazioni per un’utile ricognizione sulle attività dei “riders” che operano attraverso le piattaforme digitali. I chiarimenti, poi, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sull’anticipo mensile del trattamento di fine rapporto in busta paga e dell’Inail sul termine di prescrizione per riscuotere i premi di assicurazione. Da segnalare anche le Faq del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulle polizze catastrofali e le indicazioni delle Entrate per accedere al regime premiale per i contribuenti che, per il periodo d’imposta 2024, hanno ottenuto alti livelli di affidabilità fiscale in base agli ISA (Indici sintetici di affidabilità). Dall’Ente di riscossione, infine, la scadenza del termine per presentare la domanda di riammissione alla Rottamazione-quater.

Consulta il documento

Notizie correlateIn GU il DL sugli acconti Irpef 2025 – Artigiani e commercianti: così la riduzione contributiva per il 2025 – Dimissioni, non meno di 15 giorni per l’assenza ingiustificata

Questo si chiuderà in 0 secondi


Novita'

Novita'.

Novita'

Questo si chiuderà in 0 secondi

Telefono WhatsApp Mail Icona Cookie »