Le news di informazione qui riprodotte possono essere consultate per approfondimenti nei siti dei rispettivi proprietari:


dottrinalavoro.it »   consulentidellavoro.it »   regione.sardegna.it »

Le news di informazione qui riprodotte possono essere consultate per approfondimenti nei siti dei rispettivi proprietari:


dottrinalavoro.it »   consulentidellavoro.it »   regione.sardegna.it »

Artigiani e commercianti: così la riduzione contributiva per il 2025

Artigiani e commercianti: così la riduzione contributiva per il 2025

Le indicazioni operative dall’Inps sull’esonero previsto dalla legge di Bilancio 2025

Nella circolare Inps n. 83/2025 le indicazioni sulla riduzione contributiva per i soggetti iscritti per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali autonome di artigiani e commercianti. La legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 186) ha previsto, infatti, una riduzione contributiva del 50% dei contributi previdenziali dovuti a favore di quei lavoratori che, nel 2025, si iscrivono per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali e che percepiscono redditi d’impresa, anche in regime forfetario. La riduzione, ricorda l’Istituto, spetta anche ai soci di società in possesso dei requisiti per iscriversi alle citate gestioni e per i collaboratori familiari. Indicate dall’Inps la platea dei beneficiari e la misura dell’esonero, concesso su domanda e applicabile sulla sola aliquota IVS (invalidità, vecchiaia e superstiti). A tal proposito, la legge di Bilancio 2025 prevede che la riduzione contributiva sia attribuita “per trentasei mesi decorrenti dalla data di avvio dell’attività di impresa o di primo ingresso nella società avvenuti tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025”, ricorda l’Istituto. I mesi di iscrizione alla gestione previdenziale e la relativa copertura contributiva – si specifica nella circolare – devono essere “senza soluzione di continuità”. Illustrate poi le modalità di accredito della contribuzione, l’incompatibilità con altre agevolazioni e le indicazioni operative per la domanda, che deve essere presentata dal titolare del nucleo aziendale accedendo al “Portale delle Agevolazioni” e compilando il relativo modulo, il cui rilascio verrà comunicato con apposito messaggio.

Notizie correlate: Malattia, maternità e tubercolosi: importi aggiornati per il 2025 – Pensionati in attività: sì all’indennità di malattia se dipendenti – Omesso e mancato versamento dei contributi: interessi al 2,65%

Questo si chiuderà in 0 secondi


Novita'

Novita'.

Novita'

Questo si chiuderà in 0 secondi

Telefono WhatsApp Mail Icona Cookie »